Riproduzione riservata ©
A caccia di una vittoria che manca da oltre un mese. Risale, infatti, allo scorso 25 ottobre l’ultimo successo dell’Udinese in campionato (contro il Cagliari, 2-0). Poi sono arrivate tre sconfitte di fila con Venezia, Juventus e Atalanta, “mitigate” solo in parte dal discusso pareggio di lunedì a Empoli. Nel mirino dei bianconeri ora c’è il Genoa del neo-tecnico Patrick Vieira, prossimo avversario al Bluenergy Stadium domenica alle 12.30 (diretta tv solo su Dazn).
Per la sfida con il Grifone, mister Kosta Runjaic potrebbe riproporre il modulo sperimentato nel secondo tempo al Carlo Castellani: il 4-3-1-2. Considerata l’assenza certa di Jaka Bijol, fermato dal giudice sportivo per un turno dopo il giallo rimediato in Toscana (era diffidato), la linea difensiva schierata davanti a Maduka Okoye potrebbe essere formata da Kingsley Ehizibue, Isaak Tourè, Lautaro Giannetti o Thomas Kristensen (il danese è completamente recuperato) e Hassane Kamara.
A centrocampo, considerata la perdurante assenza di Martin Payero, appare certa la conferma del terzetto formato da Sandi Lovric, Jesper Karlström e Oier Zarraga. Mentre in attacco Florian Thauvin, desideroso di riscattare l’opaca prova offerta a Empoli, potrebbe agire alle spalle delle due punte: Lorenzo Lucca e Keinan Davis. Con questo assetto dovrebbe essere garantita maggiore tenuta difensiva e, al tempo stesso, l’indice di pericolosità dell’attacco aumenterebbe notevolmente. Nel caso, invece, di 3-5-2 a farne le spese sarebbe con tutta probabilità Lucca (in diffida assieme a Giannetti), con l’inserimento di un centrale difensivo.
Per quanto concerne gli ospiti (privi di Ahanor, Ekhator, Malinovskyi, Ekuban e De Winter), Vieira dovrebbe proporre un 4-3-3 con: Leali tra i pali; Zanoli, Bani, Vasquez e Martin in difesa; Thorsby, Badelj e Frendrup in mediana; Miretti, Pinamonti e Messias in attacco con Balotelli che dovrebbe partire dalla panchina.
Da segnalare che Udinese-Genoa coinciderà con il primo "Udinese Academy Day" della stagione. Saranno circa 2mila le presenze sugli spalti tra ragazzi, genitori e tecnici delle società affiliate al club bianconero.
(foto Petrussi)