Alla luce delle prime uscite ufficiali del 2022/23 -fra la coppa e il campionato di Eccellenza-, un giocatore che appare rigenerato evidentemente e particolarmente in forma è Emanuel Valenta. Infatti, la punta croata del Chions ha -di già- eguagliato il proprio record personale di 9 goal stagionali. La realizzazione del fulmineo vantaggio nell'ormai Classico contro la Pro Gorizia ha -purtroppo per i chionsesi- un retrogusto amaro. Infatti, il bianco azzurro Msafti frena entrambe al secondo posto. Di sicuro, stupisce che una tale performance sia agguantata in sole 8 gare fra agosto e settembre.
Questo dato fa ancora più effetto, se convertito in media goal. In effetti, attualmente a quota 1.125 reti a partita, il bomber è distante anni luce dal deludente 0.36 del 2021/22. Benché sia tanto perfezionabile -quanto deteriorabile-, per ora è pressoché il triplo del valore precedente. Dunque, si tratta di un vero e proprio upgrade nelle prestazioni e, soprattutto, nelle statistiche. Se da una parte può indubbiamente avere sortito un certo effetto il rinnovato assetto tattico della compagine di Andrea Barbieri, di contro si percepiscono le motivazioni di riscossa del portentoso centravanti.
Nel terzetto offensivo delle iniziali apparizioni, Valenta è il terminale più avanzato. Ai suoi fianchi agiscono, da esterni con la facoltà di convergere al centro, De Anna e Bolgan. Grazie al loro sostegno, questa punta alquanto atipica può giocare a palla scoperta. Mentre spalle alla porta non ricopre -forse- la posizione ideale per le proprie caratteristiche, al contrario, con la chance di servire un assist illuminante o calciare di prima intenzione risulta davvero devastante. La chiave di volta per la sua svolta è il mix fra tecnica individuale, posizione in campo e velocità di esecuzione.
Per Calcio FVG: Francesco Coccioli