di Marco Bisiach
Riproduzione vietata ©
Potrebbe essere l’ultima chiamata per il treno chiamato titolo, quella di questo weekend, per Azzurra e Trieste Victory Academy nel girone C di Prima categoria. Lo raccontano gli incroci offerti dal calendario per il 24° turno del torneo, caratterizzato da una sfida su tutte: Fiumicello 2004 – Trieste Victory Academy, ovvero prima contro terza. Le due sono distanziate di 10 punti tondi tondi (60 per la capolista, 50 per i triestini) e non servono giri di parole o calcoli complicati per dire che gli alabardati non hanno grosse alternative alla vittoria se vogliono tenere accesa la speranza di un clamoroso recupero. Perdendo direbbero addio al sogno di promozione diretta, vincendo tornerebbero a meno 7 e rimetterebbero in gioco se stessi ma pure l’Azzurra seconda della classe. I goriziani di Straccis per approfittare di un simile scenario però dovrebbero innanzitutto reagire all’ultimo ko nel derby contro l’Isontina e battere domenica tra le mura amiche il Calcio Ruda. Qualora invece il Fiumicello 2004 dovesse confermare la sua forza anche questa domenica, e l’Azzurra non ritrovasse i tre punti, la fuga della capolista (già ora a più 8) diventerebbe definitiva.
L’Isontina che abbiamo appena citato per aver frenato proprio i cugini dell’Azzurra aprirà invece il turno con l’anticipo del sabato, e lo farà ospitando un’altra formazione goriziana, il Sovodnje a caccia di punti per tenere a distanza la zona play out. I giallorossoneri partono comunque con i favori del pronostico, ormai quasi sicuri almeno del quarto posto, ma con possibilità concrete di tornare a lottare anche per le piazze sul podio. Grande equilibrio, sulla carta, in diverse altre partite. Costalunga – Romana Monfalcone, ad esempio, dove i cantierini dovranno anche fronteggiare la stanchezza derivante dal turno infrasettimanale appena disputato, oppure Roianese – Domio, un derby che i biancoverdi vorrebbero sfruttare per provare a mettere il naso fuori dalla zona play out, inguaiando a quel punto i cugini di Roiano, che vedrebbero ridursi il loro margine sulla zona pericolosa della classifica. Anche perché, alle spalle delle prime quattro e sopra le ultime tre, la graduatoria è molto corta.
A proposito delle ultime, Zarja – Bisiaca ha il sapore delle disperazione: i padroni di casa sono terzultimi e non vedono alternative ai play out per giocarsi la salvezza, gli ospiti isontini hanno una delle ultime possibilità per evitare l’ultimo posto e dunque la retrocessione diretta, ai danni dell’Ism Gradisca. Ism che sarà di scena in trasferta sul campo dell’Isonzo, squadra ormai senza grosse ambizioni di classifica e protagonista di un 2023 sofferto: solo due vittorie contro Zarja e Roianese. Molto interessante, perché mette in palio punti pesanti, pure Mladost – San Giovanni: i triestini sono galvanizzati dopo aver vinto il derby contro il Costalunga che ha riacceso le speranza di salvezza diretta, e cogliendo altri tre punti hanno l’occasione di risucchiare pure i ragazzi di Doberdò del Lago in una lotta appassionante per evitare gli spareggi play out.
Insomma, se in alto potrebbe essere un weekend di sentenze, nella pancia della classifica la confusione è ancora tanta. Chissà che questo turno non possa fare un po’ di chiarezza.