di Francesco Tonizzo.
Molti si dimenticano che la Federazione Italiana Gioco CALCIO - FIGC ha, fra le tante, la gestione del livello amatoriale: un vero e proprio campionato tra i campionati.
In questo ambito le realtà calcistiche storiche, e più vivaci, della regione annoverano certamente gli Amatori Calcio Pieris del presidente Cristofer Candotto e del mitico allenatore Michele Santostefano, già ottimo giocatore di livello e, pure, mister di razza.
Siamo andati a trovarli proprio in quel di Pieris presso lo stadio "Del Neri" del paese bisiaco dove ci ha accolto il sempre disponibile trainer pierissino.
Allora, mister, ci troviamo a Pieris in luogo della storica sede di Begliano. Come mai questa nuova e diversa allocazione societaria?
Ci siamo incontrati a luglio con la USD Bisiaca (ndr. neosocietà calcistica nata dalla fusione tra SanCanzianBegliano e Terenziana Staranzano che ha in gestione il campo) per discutere del prosieguo della nostra pluriennale collaborazione, prima con l'Asd Begliano poi con il SanCanzian Begliano, convinti di rimanere al "Bagat" . Invece ci è stato detto che ciò non era più possibile. Abbiamo, quindi, sondato l'ambiente del Pieris1925 per un eventuale ritorno alle origini. I "fratelli" pierissini ci aspettavano "a braccia aperte" e a malincuore abbiamo detto addio al campo beglianese: tanti ricordi e diciotto anni di "battaglie". Siamo così ritornati da dove siamo partiti nel lontano 1988. Adesso tutti sono molto contenti e anche mister Luigi Del Neri, sempre vicino agli ACP e che ci ha fatto visita alla partita di precampionato, é soddisfatto di questo ritorno in patria.
La sua squadra ha ben figurato nella stagione passata classificandosi al quarto posto e, dopo, conquistando la fase finale. Un bilancio di quel campionato e quali prospettive per il nuovo, che è alle porte, alla luce anche delle amichevoli disputate?
Gli obiettivi dell'anno campionato scorso sono stati rispettati anche se dai playoff mi aspettavo qualcosa di più. A complicare l'inizio della stagione riscontro le "squalifiche strascico" dell'ultima partita di campionato. Quest'anno, però, puntiamo a ripeterci; le sensazioni sono ottime anche se dobbiamo ancora ben rapportarci con le dimensioni del "Del Neri" a differenza del "Bagat" che era più contenuto quanto spazio di gioco.
Col "calciomercato" come vi siete mossi questa estate?
Per quanto riguarda il mercato: lo facciamo in un modo particolare perché non andiamo in cerca di nessuno. Se qualcuno ha piacere di venire perché ha voglia di fare movimento o conosce il gruppo è sempre bene accetto. Da poco sono entrati tre nuovi giocatori: Daniele Pacor, Leonardo Bulfone e Mattia Piemonte e speriamo di recuperare gli infortunati cronici dell'anno scorso. Mi dimenticavo di un altro aspetto del capitolo "infortunati". Qui devo registrare anche una nuova assenza dell'ultima ora, Pier Ugo Candido, per noi semplicemente Cobra, che si è appena operato e non so per quanto starà fuori dal rettangolo di gioco e quando lo riavrò tra i disponibili: presenza importante per il gruppo e in campo.
Com'è finita la questione della finale di Coppa Regione (anno 2019) che pare non sia stata disputata perché la contendente, il Valvasone, sarebbe stata "in ferie" ?
Il tasto dolente sulla questione della finale di Coppa Regione, non disputata al tempo, quest'anno verrà risolto e ci consegneranno la Coppa (come finalista, appunto, che è sempre meglio di niente). Metteranno così la parola fine a questa - scusate la parola - farsa. Per questa soluzione devo ringraziare Roberto Pirioni nuovo delegato in Federazione per gli Amatori ed ex presidente degli Amatori Lovaria.
In tempi di crisi generale come sta in piedi una squadra di calcio amatoriale sotto l'egida della Figc?
Penso che non ci siano differenze tra Figc e LegaCalcioFriulCollinare per quanto riguarda la sostenibilità economica. La Figc è, poi, più rigida nei regolamenti (come nel calcio che piace a me). Penso che le difficoltà maggiori le avranno le squadre del "collinare" che giocano turni infrasettimanali e per il costo dell'energia elettrica dovuto all'uso dei fari. A noi un grosso aiuto ce lo dà la festa dello sport.
A proposito. Ci parli di questa festa dello sport. In che modo è linfa vitale per la società ACP?
Gli Amatori Calcio Pieris, sono sempre stati presenti nella festa dello sport del paese e, grazie a una parte degli utili che viene distribuito dopo ogni manifestazione, possiamo continuare a fare attività. Quest'anno abbiamo avuto nuovi volontari che ci hanno aiutato nel chiosco e che ringrazio sentitamente. La festa è gestita dalla Polisportiva di cui facciamo parte: organizziamo eventi e gestiamo appunto un punto di ristoro.
C'è la COPPA Regione quest'anno, sì o no? E quali squadre, invece, giocheranno in campionato ?
Quest'anno avremo un campionato con solo dieci squadre attesa la defezione dei campioni in carica del Real Pulfero/ Torean e dell'United Rizzi Cormor. La Figc per questo ha deciso di fare una Coppa Regione con due gironi di cinque squadre con semifinali e finale in gennaio.
