Sebbene del tutto saturi di una saliente post season, è di certo lecito il riepilogo dei nodi di svolta essenziali della regular. La novità eccezionale dei 2 gironi a 12 squadre, ha reso questa stagione 2021/22 di Eccellenza ancora più ricca di sorprese e imprevisti. Dunque, riavvolgiamone i nastri. Ovviamente, saranno trattati puramente gli argomenti topici e notabili, benché le speculazioni aritmetiche dalle chance infinite. Difatti, come ben noto, l'oggettività dei numeri si sa prestare alle interpretazioni della soggettività. Così, si tenterà la massima distanza da tale inevitabile filtro.
UNA GIRANDOLA DI PANCHINE
Gli avvicendamenti in panca sono stati ben 7, dunque il 29% delle guide tecniche in avvio. Nello specifico, si sono alternati Vittore-Rossi (Spal C.), Bortolussi-Colletto (Fiume V. B.), Birtig-De Agostini (Tamai), Pocecco-Carola (Zaule R.), De Sio-Esposito (Primorec), Bernardo-Baron (Ancona L.) e Musolino-Godeas (Sistiana S.). Al contrario, sono state respinte le dimissioni di Mascia (Gemonese). Se in quel di Opicina è stata una devotio dovuta ma vana; a Cordovado, invece, è stata la scintilla di una super rivalsa. Inoltre, merita un benvenuto speciale il debutto assoluto dell'Ariete di Medea.
I RECORD DI SQUADRA
Di certo, il team record più curioso è nei trend. Il numero di successi no stop più autorevole è stato per il Torviscosa: ben 2 volte a 9 vittorie consecutive (1°-9° e 11°-19°). A sua volta, la compagine più legata al pari è stata il Brian Lignano con 5 segni x inanellati (15°-19°). In cauda venenum, non possono che dolere al ricordo le 17 sconfitte di fila del Primorec 1966 (2°-18°). A debita distanza sono i parziali di girone di Chions e Spal Cordovado a 5 successi (7°-11° e 11°-15°), di Fontanafredda a 5 insuccessi (16°-20°) e di Ancona Lumignacco e Virtus Corno a 3 pari (9°-11° e 19°-21°).
I RECORD DI GIORNATA
Inoltre, sono da notare le giornate al limite del torneo. Può essere definito un vero e proprio turno diabolico il 6°, con esclusivamente 6 pareggi nei 6 match disputati nel girone A. Sempre questa, giocoforza, è stata la settimana con meno reti siglate, soltanto 4. Al contrario, il girone B -spesso allergico al pari, con 5 weekend senza stabilità di risultati (2°, 5°, 6°, 8° e 16°)- ha celebrato la memorabile festa del goal quasi in avvio di stagione. La 2°, con le 12 reti del Torviscosa in casa del Primorec 1966 a drasticamente inficiare, ha registrato lo score totale di 31 reti in giornata.
LE CLASSIFICHE DEL GIRONE A
La diffusa considerazione che la tornata di ritorno sia un campionato a sé è assecondata dalle posizioni rimescolate nel girone A. Infatti, in caso di due distinti tornei -di Apertura e di Clausura- nessuna delle partecipanti avrebbe mantenuto la classifica. In particolare, stupiscono gli exploit della Spal Cordovado e della Pro Fagagna, assolute star con un boom di +8 posizioni. Altresì, prossima a un tale esito è stata la Sanvitese a +7. D'altro canto, fanno impressione i flop del Brian Lignano e del Fontanafredda a -8 e a -6. Non va dimenticata l'imbattibilità del Chions campione d'inverno.
ANDATA
- Chions27
- Chions
- Brian Lignano Calcio24
- Tricesimo19
- Codroipo14
- Comunale Fontanafredda14
- Gemonese13
- Tamai12
- Rive D'Arcano Flaibano12
- Spal Cordovado12
- Sanvitese11
- Comunale Fiume Veneto Bannia09
- Pro Fagagna07
RITORNO
- Spal Cordovado24 (+8)
- Spal Cordovado
- Chions18 (-1)
- Sanvitese17 (+7)
- Pro Fagagna17 (+8)
- Tamai17 (+2)
- Tricesimo15 (-3)
- Comunale Fiume Veneto Bannia15 (+4)
- Codroipo13 (-4)
- Gemonese13 (-3)
- Brian Lignano Calcio13 (-8)
- Comunale Fontanafredda11 (-6)
- Rive D'Arcano Flaibano06 (-4)
LE CLASSIFICHE DEL GIRONE B
Viceversa, l'eccezionalità delle squadre del girone B è sottolineata da un passo più costante, contraddistinto da degli stravolgimenti in classifica meno roboanti. Infatti, i salti in alto più elevati hanno premiato l'Ancona Lumignacco in primis a +5 e la Virtus Corno e il Sistiana Sesljan poi a +4. D'altra parte, il medesimo percorso al negativo è stato instradato dal Chiarbola Ponziana e dal San Luigi con un -5 e un -4. Sono rimaste ben salde in classifica, invece il Primorec 1966, il Kras Repen, la Pro Gorizia e il Torviscosa. Queste ultime sono state a lungo imbattute. Sono numeri da urlo.
ANDATA
- Torviscosa31
- Torviscosa
- Pro Gorizia27
- Zaule Rabuise19
- San Luigi Calcio18
- Chiarbola Ponziana Calcio18
- Kras Repen15
- Virtus Corno14
- Ronchi Calcio14
- Pro Cervignano Muscoli12
- Ancona Lumignacco09
- Sistian Sesljan09
- Primorec 196601
RITORNO
- Torviscosa24 (=)
- Torviscosa
- Pro Gorizia21 (=)
- Virtus Corno19 (+4)
- Zaule Rabuise15 (-1)
- Ancona Lumignacco15 (+5)
- Kras Repen15 (=)
- Sistian Sesljan15 (+4)
- San Luigi Calcio14 (-4)
- Ronchi Calcio14 (-1)
- Chiarbola Ponziana Calcio13 (-5)
- Pro Cervignano Muscoli11 (-2)
- Primorec 196604 (=)
Per Calcio FVG: Francesco Coccioli
N.B.: a parità di punti e numeri, sono stati seguiti i parametri del CUR n. 18