Viene da Udine, dal Friuli Venezia Giulia, uno degli esempi più virtuosi di Società che curano il settore giovanile al punto da riuscire a sfornare, negli anni, decine di talenti in erba capaci di arrivare fino ai professionisti. In un periodo storico nel quale il calcio italiano, inteso come movimento nazionale, lamenta un drastico calo di tesserati e un’involuzione evidente della qualità generale (che è anche figlia della minore quantità), il Donatello Calcio di Udine è stato citato come eccezione alla regola in uno studio di settore emerso in diversi quotidiani nazionali, tra i quali il Sole24Ore e la Gazzetta dello Sport, in seguito al “Report Calcio 2022” pubblicato dalla FIGC in relazione al dossier realizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti nel 2020, in piena pandemia da Covid-19.
“Fallimento di società e associazioni sportive, calo dell’occupazione, diminuzione dei tesseramenti e del livello di attività sportiva, decremento del valore economico degli asset commerciali. Ciò che il ReportCalcio mette bene in evidenza è la dimensione globale del nostro sistema, non solo quella professionistica, con particolare riferimento all’impatto negativo generato soprattutto nel settore dilettantistico e giovanile”. Le parole, preoccupanti, sono del presidente della FederCalcio Gabriele Gravina.
Lo stesso Sole24Ore riporta dati che fanno riflettere. “La partita in gioco - si legge nel servizio curato da Alessandro Crisafulli - ha un impatto socioeconomico di 4,54 miliardi, secondo il Social Return on Investment Model (SROI) elaborato da Figc e Uefa: 1.272,3 milioni per l'economia (investimenti infrastrutturali, consumi dei calciatori, posti di lavoro creati); 1.191,6 in salute (risparmi sanitari, benessere percepito) e 2.062,6 in socialità (riduzione dei crimini, formazione e occupazione, volontariato, capitale sociale). Con un valore medio generato di 5.388 euro per ogni calciatore tesserato”.
Inoltre, dati alla mano, risulta che il numero delle società sportive sia sceso dalle 12.693 del 2016 alle 11.762 del 2021, con circa 220mila tesserati in meno, a livello nazionale. Da questa situazione emerge che dal 2019 al 2021 circa 600 giovani hanno debuttato nel calcio professionistico, inteso come Leghe di Serie A (dove sono arrivati in 43), Serie B e Serie C/Lega Pro.
Insomma, arrivare in alto per ogni giovane calciatore rappresenta un miraggio. Nè i cosiddetti obblighi di fuoriquota imposti alle società di serie D e di Eccellenza paiono dare frutti sperati.
In tutto questo, il Donatello Calcio è la classica eccezione che conferma la regola. Andrea Petagna, Alex Meret, Guglielmo Vicario, per citare solo gli ultimi, arrivati dopo i vari Simone Padoin, Lorenzo Crisetig e Massimo Donati, sono i nomi più in vista.
“Anche quest’anno - conferma Simone Ronco, presidente del club udinese - abbiamo spedito sei, sette giocatori tra i professionisti, azione che rappresenta il nostro obiettivo principale, soprattutto dopo i due anni condizionati dal Covid. Abbiamo spedito alcuni 2006 e 2007 a Cagliari e Inter: confidiamo che possano proseguire nel loro percorso ad alto livello. Assieme a Totò Di Natale, con il quale abbiamo rilevato la Società nel 2012, dopo che comunque il Donatello era già da tempo riconosciuta come un sodalizio dedicato al lancio di giovani talenti, abbiamo deciso di insistere proprio su questa strada. Cerchiamo di mettere qualità nelle scelte, nello staff, abbiamo rinnovato la collaborazione con l’Inter fino al 2025. Quest’anno, come sempre, esprimiamo il meglio della nostra filiera nelle formazioni degli esordienti e dei giovanissimi, anche se speriamo di fare bene anche con gli allievi. Non siamo usciti al 100% dalle problematiche legate al covid, perché abbiamo avuto diversi ragazzi che hanno smesso di giocare, generando un danno sia sociale, sia economico. Spero che l’entusiasmo per il calcio possa tornare e che questo periodo finisca”.
Simone Ronco è stato ospite della trasmissione di CalcioFvgLive dedicata alle giovanili, in onda giovedì 15 settembre su RadioSportiva: per riascoltare le sue parole, basta fare un paio di clic sul sito www.calciofvg.live