Ogni stagione sportiva, ogni campionato, piazza sul calendario una sfida che, più di ogni altra, rappresenta un appuntamento irrinunciabile per tutti coloro che la vivono: squadre, società, giocatori, tecnici, tifosi. Il derby di Futsal tra Pordenone e Prata è sicuramente nel novero di questo tipo di partite. Tanti ex da una parte e dall’altra, la spinta (da casa) del tifo di due ambienti appassionati e la possibilità, per entrambe le formazioni, di conquistare punti preziosi nell’ottica di una classifica che pone Prata al secondo posto e Pordenone al quarto, danno alla partita tanti significati.
L’incontro, che si disputa a porte chiuse martedì 12 gennaio al palaFlora di Torre, è valido come recupero della sesta d’andata del girone B di serie B: fischio d’inizio alle 21, arbitri Kenan Kreso di Trieste e Davide Copat di Pordenone, cronometrista Salvatore Angelo di Gradisca d’Isonzo. La partita viene trasmessa in diretta sulla pagina facebook della Martinel Pordenone Calcio a 5.
La Martinel Pordenone ha fatto il pieno d’entusiasmo vincendo per 4-8 sul campo del Maniago Futsal nel derby della Destra Tagliamento. Il mister neroverde Gianluca Asquini carbura l’ambiente dei Ramarri: “Affronterò Marco Sbisà per la prima volta da avversario – ha detto il tecnico della Martinel -, se non consideriamo le gare contro la rappresentativa regionale, di cui lui è stato allenatore. Sta facendo davvero molto bene, al suo primo anno sulla panchina del Maccan Prata, ma di questo non avevo dubbi, vista la sua ampissima preparazione. Il grande rammarico è non poter avere lo splendido pubblico del Pala Flora a fare da cornice ad una sfida sempre così avvincente”
Il Maccan Prata, reduce dalla vittoria per 4-6 a Rovereto, al termine di una prestazione di alto livello, si presenta con il morale alle stelle. Sabato, in Trentino, il mister Marco Sbisà ha dato spazio e minuti in campo a tutta la rosa. “Per noi, quella con il Pordenone è la partita della stagione – ha anticipato il tecnico dei gialloneri nel post-gara di Rovereto -, però dobbiamo cambiare questo tipo di mentalità: è una gara fondamentale perché si incontrano due squadre fortissime che lotteranno fino alla fine per certe posizioni, ma vale tre punti, come quelle precedenti e quelle successive. La affronteremo con la massima serenità, sapendo tutto quello che dovremo fare in campo. Conosco ogni cosa del Pordenone, allenata dal mio amico e maestro Gianluca Asquini, hanno grande qualità. Mi aspetto una partita bellissima“.
Martedì 12 si disputano anche altri tre recuperi della sesta giornata: Canottieri Belluno v Hellas Verona, Futsal Cornedo v Giorik Sedico e Sporting Altamarca Maser v Olympia Rovereto.
In campo mercoledì 13 gennaio, invece, il Maniago Futsal che attende la visita della Miti Vicinalis Vazzola, nel match di recupero della sesta d’andata. I maniaghesi del mister Mauro Polo Grava sono ancora ancorati al palo e, sicuramente, i problemi di formazione, con tante assenze importanti, stanno vessando le ambizioni del club, che però sabato, nel derby perso in casa con la Martinel Pordenone, hanno dimostrato garra e voglia di non mollare, espresse soprattutto nel secondo tempo.
Fischio d’inizio alle 20.30, arbitri Amarildo Hoxha di Este e Mauro Bontorin di Bassano del Grappa, cronometrista Davide Copat di Pordenone.
Sempre mercoledì 13, per il recupero della sesta giornata, scende in campo a Manzano l’Udine City Futbol Sala, ospitando il Futsal Giorgione: fischio d’inizio alle 20, arbitri Salvatore Angelo di Gradisca d’Isonzo e Krizia Zucchiatti di Tolmezzo, cronometrista Kenan Kreso di Trieste.
Gli udinesi del mister Tita Pittini si sono imbattuti sabato nella corazzata Sporting Altamarca Maser, fin qui imbattuta e dominatrice del torneo con nove vittorie e 51 reti segnate. Agli udinesi non sono state sufficienti le realizzazioni di Barile, Turolo e Guidolin, anche se l’Udine City ha messo in mostra un buon gioco, esprimendosi senza timori reverenziali.
Gli ospiti sono reduci dal pareggio per 1-1 a Palmanova contro il team del mister Giuseppe Criscuolo: il tecnico castellano Angelo Robson Marani, che nel dopogara di sabato ha fatto i complimenti ai palmarini (“Hanno giocato con il cuore, noi per la prima volta abbiamo preso pochi goal: con l’Udine City, vogliamo continuare a muovere la classifica“), punta parecchio sulla sfida nell’impianto manzanese.
Il match tra Udine City Futbol Sala e Giorgione rappresenta un importante snodo in ottica salvezza per entrambe: i friulani hanno sette punti, i veneti cinque. Chiaro che l’Udine City voglia provare a sfruttare anche il fattore campo per agganciare il treno di metà classifica ed uscire dalle secche delle retrovie, allontanandosi dalla zona play-out, specie in caso di successo: un’occasione da non perdere per i ragazzi del presidente Federico Spina.