di Francesco Tonizzo

Riproduzione vietata ©

 
 

Campionato carnico 2024 e Media24: il matrimonio si è rivelato vincente, su tutta la linea.
Nel corso della stagione, abbiamo trasmesso oltre 100 partite: settanta in diretta, poi tutte puntualmente replicate nei giorni successivi, e 32 in differita. 

Il canale digitale terrestre 77 è stato il punto di riferimento per tutti gli appassionati che hanno potuto seguire le partite raccontate con competenza e passione dallo staff coordinato da Renato Damiani.
Proprio Renato, indiscusso innovatore e precursore di tutto l’ambito comunicativo legato al calcio in Carnia e nella montagna friulana, ha rappresentato il cardine che ha mosso tutta la macchina di Media24. Offrendo ai telespettatori un punto di vista unico e mai sperimentato prima, con il mezzo televisivo protagonista negli splendidi impianti sportivi delle tre categorie che compongono il Carnico. Coppe comprese, perché non c’è stagione di calcio, a qualsiasi livello, che non contempli anche le coppe, in parallelo alla competizione principale.

Tre diversi service di ripresa, una regia sempre attenta, con un occhio di riguardo alla valorizzazione della presenza dei tanti, appassionati sponsor, che hanno supportato l'iniziativa: spot, lanner, blink, backdrop, videografica, interventi mirati, collaborazioni nelle iniziative premiali. Tutto è andato per il meglio.

Straordinari i numeri registrati dalla piattaforma multimediale di Media24.

Prendendo come riferimento il periodo dal 20 aprile al 20 ottobre, date di inizio e fine dell’impegno dell’emittente con il Campionato Carnico 2024, sono state registrate dagli Analytics digitali ufficiali, quasi 381mila sessioni uniche, con più di 130mila utenti attivi. I dati hanno garantito un aumento a tre cifre, rispetto allo stesso periodo del 2023, quando ancora il Carnico non era entrato nel novero dell’offerta mediatica sul sito www.calciofvg.live.

Nei sei mesi di partite, con dirette e differite ogni settimana, senza una pausa, il numero di accessi al sito ha superato abbondantemente la quota del milione e mezzo: 1.641.611 il dato che ha fornito Google Analytics per il periodo in questione.

Eccellenti i numeri forniti analizzando i dati sui motori di ricerca. Il numero relativo alla “organic social”, l’attività di clic sui nostri contenuti non sponsorizzati e pubblicati sui nostri profili social, facebook e instagram. Circa 157mila gli accessi diretti, cliccando sui link proposti via social, con un aumento del 144% rispetto al 2023.
Il dato della “organic search” (le parole carnico e media24 o calciofvg inserite direttamente sui motori di ricerca, senza passare dai social) è addirittura strabiliante, considerando che il miglioramento rispetto al 2023 è del 316,8%, con quasi 100mila (98.082 per la precisione) ricerche.

Insomma.. un successo!
Empiricamente, è stato soddisfacente il riscontro che l’impegno di Media24 ha dato in termini di promozione del Carnico anche al di fuori del territorio della montagna friulana. In tutto il NordEst, anche per i telespettatori che non avevano mai visto una partita dell’unica competizione italiana affiliata alla Federcalcio che si disputi d’estate.
E anche per la stessa Media24 la stagione 2024 del campionato Carnico, che ha visto vincere per la prima volta nella sua storia la Folgore di Invillino di Villa Santina, ha rappresentato una spinta notevole sotto l’aspetto della pubblicità per l’emittente, che solo poco più di un anno fa aveva iniziato a trasmettere le partite del calcio regionale in Friuli Venezia Giulia, prese tra quelle che si disputano sotto l’egida del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti.

Il successo delle dirette delle finali di Coppa 2023-24 e, soprattutto, del Torneo delle Regioni di calcio a 11 giovanile, andato in scena la scorsa primavera in Liguria, unito alla meravigliosa esperienza con il Carnico 2024, fanno di Media24 un punto di riferimento ormai consolidato e qualitativamente all’altezza delle esigenze degli sportivi e dei telespettatori.
Fabio Buttazzoni, Andrea Cortiula, Ugo Da Rin, Marco Fachin, Francesco Peressini, Domenico Stoia e Lodovico Iob a inizio stagione, oltre ad Adriano Dario, lo storico collaboratore di Damiani, le voci che hanno raccontato e commentato le partite.
Renato Damiani, che ha curato anche la rubrica “Il Carnico di Renato”, in onda ogni mercoledì sera su Media24 e sulla piattaforma multimediale media24tv.it (e disponibili anche on demand sul sito calciofvg.live), ha già nel mirino la stagione 2025 che ripartirà la prossima primavera, con 38 formazioni, divise nei tre gironi di prima, seconda e terza categoria.

La stagione del calcio dilettanti FVG, con la chicca dell’aggiunta di diverse partite del calcio dilettanti del Veneto orientale, è già iniziata, al ritmo di almeno cinque nuove gare trasmesse in differita ogni settimana, sul canale 77 del digitale terrestre. In attesa del Carnico 2025!