di PUGACCIO

Riproduzione vietata ©

 
 

Al rinnovato stadio comunale "Boito" di Monfalcone non c'è solo il calcio giocato!

E quelli del Furgon dele Meravilie (in foto e intervista Fabio Venuti, già calciatore dei tempi che furono e, autoproclamatosi, Assessore all'Euforia), ovvero l'allegra brigata di tifosi che sonoramente fa sempre sentire la propria presenza e il sostegno ai colori biancoazzurri (leggasi UFM), ne sanno qualcosa.

Il loro obiettivo, che è più un auspicio, è quello di continuare come ieri, domenica 17 settembre e prima di Campionato di Promozione Girone B, ad accompagnare con i propri cori i tre punti della compagine cantierina del presidente Rodolfo Lugli che ha battuto per 3 a 0 il Fiumicello2004.

E che cori!

Niente di volgare, sia ben inteso, ma folklore unito a una immensa qualità canora che, riprendendo i classici della tradizione bisiaca e monfalconese (uno su tutti, VIVA LA ROCCA/VIVA LA ROCA, inno per antonomasia della città dei cantieri), avvolge e, piacevolmente, travolge lo spettatore in tribuna.

E anche su questo tema si apre uno scenario nuovo perché, nei fatti, le tribune appena realizzate sono state praticamente battezzate, anche se non ufficialmente inaugurate, da un migliaio di persone presenti ieri al Boito.

Grande pubblico e festa perché, per non farsi mancare nulla, l'UFM ha, qui sì, inaugurato il nuovo inno biancoazzuro alla presenza di tante autorità amministrative e sportive.

"I MULI DELA ROCCA", questo è il titolo, è opera di musicisti locali (famosi): dj Zippo, noto in zona un po' a tutti, e Christian Rigano (attualmente tastierista di Tiziano Ferro ma già di Elisa o Jovanotti, per citare alcuni grandi nomi del panorama musicale italiano). E per il video poteva mancare un altro pezzo da novanta? No! La realizzazione è di Marino Cecada, attualmente in tour coi Måneskin.

Qui sotto nell'ordine

1.il testo dell'inno UFM

2.l'intervista a Fabio Venuti (Furgon dele Meravilie)

3.la presentazione pubblica dell'inno I MULI DELA ROCCA

foto e video Pugaccio ©